FIDES Logo

Bitcoin supera 1 trilione di capitalizzazione realizzata

Se guadagnassi 1 dollaro ogni secondo, ti servirebbero circa 31.710 anni per arrivare a 1 trilione. Oggi la rete Bitcoin ha appena superato questa soglia con la sua metrica più solida: la capitalizzazione realizzata.

Cos’è la capitalizzazione realizzata e perché conta

A differenza della capitalizzazione di mercato “classica”, la capitalizzazione realizzata valuta ogni singola bitcoin al suo ultimo prezzo di transazione. In pratica misura il valore effettivamente investito nella rete, non solo quello teorico.

Grafico del prezzo di Bitcoin e della capitalizzazione realizzata, che mostra il superamento di 1 trilione di dollari.

Grafico 1: Prezzo di Bitcoin e Capitalizzazione Realizzata. Fonte: Glassnode.

Posessori a lungo periodo ancora protagonisti

Le analisi on‑chain rivelano che gli holder di lungo periodo detengono oltre il 55 % della ricchezza in BTC. Nei cicli precedenti, vicino ai massimi, la loro quota scendeva sotto il 15 %. Significa che il mercato odierno è più robusto e meno guidato dalla speculazione mordi‑e‑fuggi.

Dove siamo nel ciclo

Dopo il nuovo massimo storico, Bitcoin sta consolidando. È fisiologico: gli indicatori di breve erano “scarichi” e servono alcuni giorni di laterale per recuperare forza. Il trend di fondo, però, resta rialzista.

Volumi in forte ripresa

Mercato spot

Gli exchange registrano volumi in aumento: segnale che la domanda retail torna protagonista.

Grafico del prezzo di Bitcoin e del volume spot totale.

Grafico 2: Prezzo di Bitcoin e Volume Spot. Fonte: CryptoQuant.

Futures & derivati

Superati i 100 mld $/giorno. Più speculazione, ma anche liquidità più profonda per gli investitori istituzionali.

Grafico del prezzo di Bitcoin e del volume aggregato dei futures.

Grafico 3: Prezzo di Bitcoin e Volume dei Futures. Fonte: Coinglass.

ETF su Bitcoin

Volumi record sopra i 6 mld $/giorno con afflussi quotidiani tra 500 e 800 mln $. Gli ETF sono ormai uno dei motori principali della domanda.

Grafico del prezzo di Bitcoin e dei flussi netti totali degli ETF.

Grafico 4: Prezzo di Bitcoin e Flussi ETF. Fonte: Farside Investors.

Transazioni on‑chain ai massimi

Il volume on‑chain ha toccato i 28 mld $/giorno, nuovo storico. Poche transazioni, importi enormi: indice di mega‑deal OTC e spostamenti di whale verso ETF, tesorerie corporate e player istituzionali.

Grafico del prezzo di Bitcoin e del volume on-chain.

Grafico 5: Prezzo di Bitcoin e Volume Onchain. Fonte: Glassnode.

Perché tutto questo è importante

Più Bitcoin cresce, più diventa utile per grandi attori. Con una market cap da 10 mld $ (2015) era irrilevante per Stati o corporation. Oggi, con diversi trilioni di dollari di valore, è un’infrastruttura monetaria globale.

Punti chiave